giovedì 14 agosto 2025

Il Cammino delle Identità – Gli interventi di Laura Panizutti tra agosto e novembre 2025

 



Borghi d'Europa ha creato le figure dei Partner d'informazione, che accompagnano i progetti e le iniziative della rete.

Da anni Laura Panizutti, Consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, si impegna in un costante lavoro di informazione.

Il partenariato di informazione di Laura Panizutti a sostegno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo), si è concretizzato a più livelli.


La partecipazione agli incontri nei Territori meno conosciuti, per far conoscere e valorizzare le eccellenze delle comunità locali, è stata la prima esperienza che Laura Panizutti ha affrontato.




A fine agosto Il Cammino delle Identità, prevede un incontro multimediale a Ogliano,

presso il ristorante pizzeria Tre Stelle di Sara Staiano.

"Il tema dell'incontro enogastronomico richiama una ricetta veneta intramontabile – osserva

Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa - : il baccalà ".

All'interno del Percorso Internazionale Aquositas, i giornalisti potranno degustare le interpretazioni di Mìrco ( il cuoco, veneziano doc e la famiglia Staiano, originaria della Costiera amalfitana). L'incontro prevede anche una tappa presso la Cantina Carmina della famiglia Sacchetto l’azienda è circondata da circa 15 ettari di vigneto posto sulle colline a nord est di Conegliano, dove da sempre la vite offre il meglio di sé e dove in particolare il Prosecco ha trovato la sua dimora naturale.


Laura Panizutti interverrà poi a fine ottobre alla Osteria il Maresciallo di Refrontolo.

Partendo dalle parole del Poeta Andrea Zanzotto per Treviso l'Altra :

” Così, ritrovare l’umano nelle sue radici, salvare le peculiarità delle piccole patrie regionali e locali, indagarne il passato, la “memoria” in relazione con la struttura ambientale lungo il decorso storico, servirà a conoscerne meglio i problemi dell’oggi per affrontarli con maggiore energia e chiarezza di idee…Conoscere il vero volto della madre terra, o della propria piccola terra, nel quale restano impressi i segni del lavoro, tanto spesso sanguinoso, delle moltitudini oppresse nel passato, e che insieme conserva l’autorità di una armonia creata dalla natura e anche dall’uomo, è di estrema importanza, perché costituisce una ben solida base per dar fiducia a una scommessa positiva sul futuro ”

Una riflessione comunitaria sul ruolo delle osterie, sul buon vino, sulla comunicazione non plastificata.


Infine a novembre Laura Panizutti parteciperà all'incontro annuale del Percorso Internazionale Eurosostenibilità, presso l'Azienda Agricola Cecchetto a Tezze di Piave.

Laura Panizutti ha dato un contributo importante alle iniziative d'informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, ad ESOF2020, Trieste Città Europea della scienza, sui temi della finanza sostenibile.

Suo, infatti , l'intervento ad ESOF2020,nel quartier generale di Porto Vecchio, sui temi della sostenibilità nel mondo della finanza.


Nel primo incontro di Eurosostenibilità -osserva Renzo Lupatin,Presidente di Borghi d'Europa-, avevamo pubblicato un’intervista con la Consulente Finanziaria di Conegliano Laura Panizutti, che ci aveva letteralmente aperto nuove prospettive, parlandoci di una finanza non speculativa. "

mercoledì 13 agosto 2025

Il Cammino delle Identità : i percorsi del gusto nell'Asolano e nel Montello - Partner d'informazione Konsum srl


Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'.


Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2026 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze dei Borghi selezionati.


Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progetto

L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).


Konsum srl di Cornuda è l'Azienda Partner d'informazione del viaggio del gusto, alla ricerca degli inediti del buon e bello vivere.


La proposta


Uno dei 13 Percorsi Internazionali riguarda Le Terre di Collina : il Montello e i Colli Asolani sono stati inseriti nell'itinerario. La chiave di lettura segue la trama dei Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa.



Per la Via delle Buone Cose, la segnalazione giunge per la Dolceria di Amalia 990, in via PioX a Volpago del Montello.

Oltre alla classica pasticceria,lievitati ed i croissant per le colazioni, albeggia ogni mattina una vasta scelta di pasticcini secco morbidi e alla crema.

Germogliano le fantasie di macaron nei gusti piu' svariati,dall'olio d'oliva al mascarpone,ai frutti esotici, e calde armonie di cioccolato. (15 gusti sempre presenti in confezioni originali)

Passione tutta estiva sviluppata da francesco e' la confetteria.

Marshmallow variopinti,dragees e confetture trovano posto negli angoli della caffetteria, vicino ai sacchi di cacao e caffe'.





Per I Mulini del Gusto e le Vie del Pane, il panificio Antico Forno di Andrea Semenzin a Caerano San Marco. “Per noi, cronisti dell’anima e delle suole di scarpe consumate in percorsi alla scoperta dei piccoli produttori, è stato un piacere scoprire un particolare pane rustico che ha accompagnato le nostre degustazioni e il taglio di mitiche sopresse in occasione di alcune degustazioni promosse da l'Italia del Gusto nella zona dell'Asolano e del Montello.”

"Come si riconosce il pane buono senza assaggiarlo? Non dal profumo, non dall'aspetto, ma dal suono della crosta: una sinfonia di scrocchi". Così diceva Mademoiselle Tatou nella pellicola Disney Ratatouille. Propongo un pane fragrante dalla crosta croccante e l'interno morbido, dall'alveolatura fitta. “

I 'pani grandi' di Andrea Semenzin, sono una autentica chiccca della sua attività artigianale.



Per la Strada dei Formaggi, ineludibile è la sosta gustosa a La Bottega dei Sapori Crai di Fabio Stefanon, a Pederiva di Montebelluna, che da anni suggerisce piccoli prduttori di eccellenze a Borghi d'Europa.




Per le Vie del Caffè e per le Ferrovie non dimenticate, una tappa di valore è il Caffè alla Stazione di Cornuda, dove sorbire un ottimo Illy Caffè e immergersi nella lettura, in un ambiente adorabilmente vintage.


Gli splendidi vini rossi del Montello, costituiscono una ottima ragione per visitare la Cantina del Commendator Rosalio Pozzobon a Volpago del Montello. Il Percorso Internazionale Eurovinum registra per l'Azienda i successi al Concours Mondial de Bruxelles, per la Medaglia d'oro il vino "ROSSO DEL COMMENDATOR MONTELLO DOCG SUPERIORE 2020" e con la Medaglia d'argento la "RECANTINA MONTELLO ASOLO DOC 2022".




Per la Via della Pizza, la segnalazione dei giornalisti premia la Pizzeria da Renata a Levada di Pederobba.




Per il Percorso Collinando, non poteva mancare una sosta alla Osteria I Ragazzi del '99 a Santa Croce del Montello. “L'autunno per noi vuol dire solo una cosa: SALAMI E MUSETTI DISPONIBILI! Tutti, come sempre, 100% Made in Santa Croce .Per noi i salumi sono una cosa seria! A farli ci ha insegnato il nonno, usiamo ancora la sua ricetta: sale, pepe e tanta passione. Possiamo dire che sono a Km zero, anche se per la precisione li facciamo a 837 metri dalla nostra Osteria. Gli animali che alleviamo hanno tanto spazio e sono liberi di pascolare, a noi piace così:per questo i nostri salumi sono così speciali”.




Valentino De Faveri ci ricorda, per il buon convivio, " La Trattoria Braceria da Luciano" a Cornuda, ove lo chef propone piatti tipici della cucina Veneta utilizzando solo prodotti locali e di qualità.

"Non possono mancare i classici chiodini del Montello, la nostra sopressa, vincitrice del premio sloow food a settembre 2016, e il tradizionale radicchio di Treviso."

Presso la Braceria da Luciano, potrete gustare una selezione eccezionale di costate di carne, tutte caratterizzate da una frollatura minima di 30 giorni che ne esalta la qualità e il sapore. Ogni taglio offre un’esperienza unica: Spagnola Platinum; Irlanda Gold; Portoghese; Prussiana Polacca phenomena; Scozia Gold; Mora del Baltico; Ca’ Riva Venezia; Australia; Usa black Angus.






lunedì 28 luglio 2025

Konsum srl partecipa al progetto europeo Il Cammino delle Identità

 


 Da fine agosto 2025  Borghi d'Europa promuove la seconda edizione de Il Cammino delle Identità, I Percorsi Internazionali,

"Borghi d'Europa - commenta Valentino De Faveri, ceo di Konsum srl-, riparte dallo straordinario intervento del Poeta Andrea Zanzotto, che , nel 1976, donava ai giornalisti fondatori della rete europea di informazione, un testo profetico, destinato al libro Treviso, l'Altra.

" Conoscere il passato e il presente per meglio preparare il futuro "  : da qui si snoda l'itinerario di conoscenza che Borghi d'Europa allarga alla riflessione  di oltre cento delegati, per approfondire le 'parole' chiave di tante storie raccolte in questi anni.

Il 2025 celebra anche il 25° Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa adriatico ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), che Patrocina il Progetto L'Europa delle scienze e della cultura.



Konsum srl è partner d'informazione dei progetti europei da diversi anni.

Il suo intervento di esplica sia nel sostegno alle campagne di informazione sui temi della sostenibilità,sia nel delicato progetto di conoscenza e valorizzazione delle comunità locali.


" A fine agosto prende il via   il Percorso di riflessione sulle parole chiave dei progetti europei.Abbiamo chiesto a Konsum srl di partecipare ai quattro appuntamenti del programma, con il peso delle proprie esperienze "



La scheda

Konsum s.r.l. opera su tutto il territorio del Centro-Nord nei settori della segnaletica stradale e della commercializzazione di prodotti di antinfortunistica e pulizia industriale.

La sede legale e operativa si trova a Cornuda in provincia di Treviso. Konsum s.r.l. si sviluppa su una superficie utile di 3500 mq dove tutto trova la propria specifica collocazione: gli uffici organizzati su due piani, un vasto e assortito magazzino affiancato da una zona espositiva di tutti i prodotti destinati alla vendita all’ingrosso e un’area interamente dedicata alla segnaletica stradale: produzione della cartellonistica, officina, deposito macchinari e parcheggio automezzi.

Konsum s.r.l. svolge in modo costante la sua attività nell’ambito del miglioramento continuo, garantito e attestato da due importanti certificazioni:


CERTIFICATO DI COSTANZA DELLA PRESTAZIONE / CERTIFICATE OF CONSTANCY OF PERFORMANCE N./No. 0474-CPR-0704

ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE ALLA ESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI (ai sensi del D.P.R. 207/2010)

Azienda consolidata e affermata nel mercato del Centro-Nord Italia, Konsum s.r.l. si presenta come una seria realtà imprenditoriale proiettata alla soddisfazione del cliente attraverso un’organizzazione tecnica e commerciale di comprovata esperienza, prodotti all’avanguardia di alta qualità offerti da un servizio puntuale ed efficiente.

L’apertura verso la conoscenza e l’utilizzo di nuove tecnologie nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti costituisce il punto di forza di Konsum s.r.l. che, motivata e determinata a fornire risposte adeguate e al passo con i tempi, si propone di essere sempre pronta ad affrontare le sfide del futuro.




venerdì 22 novembre 2024

I Mulini del Gusto e le Vie del Pane – Il Panificio Piccolo di Fossalta di Piave nei progetti europei


“Fare buon pane non è da tutti poichè richiede oltre all'esperienza, una vocazione tutta particolare e una disponibilità non comune al sacrificio.

Fare buon pane è l'utilizzo di acqua, lievito e ottima farina senza l'ausilio di quegli ingredienti che tendono ad elaborare il prodotto finale.

Fare buon pane è la produzione artigianale seguendo le più antiche ricette fate di impasti preparati usando tecniche selezionate.”


Ecco, racchiuso in tre punti, il segreto del buon pane artigianale, secondo Giuseppe Piccolo, fornaio

di Fossalta di Piave.


Con Giuseppe ci siamo conosciuti alcuni anni orsono, in occasione del 'lancio' del Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane. Un incontro felice, concretizzatosi con la registrazione di una trasmissione televisiva rimasta storica, per la sua brevità ed efficacia.


Sei minuti di contenuti culturali.


Aveva solo 15 anni quando Giuseppe iniziava ad imparare l'Arte del Panificatore a Bassano del Grappa nel forno dello zio, per poi lavorare in vari panifici del comprensorio sandonatese, dove potè confrontare ed affinare la sua arte.

Dall'esperienza acquisita sente la necessità di rendersi autonomo e di condurre da solo un panificio.

L'impresa artigiana a conduzione familiare inizia la propria attività nel 1996 a Zenson di Piave per poi trasferire la produzione a Fossalta di Piave nel 1999, con una sempre più crescente voglia di crescere.

Con il tempo ci fu la necessità di rinnovare le attrezzature e l'arredamento, ormai obsoleti, arrivando quindi all'attuale ubicazione, mantenendo comunque la precedente rivendita a Zenson di Piave.

Panificio Piccolo è la storia di persone semplici che hanno messo impegno, sacrificio e tanta passione nel proprio lavoro, di persone che hanno imparato a migliorarsi, che hanno saputo crescere. Di persone che, ancora oggi, dopo tanto tempo, si appassionano e sognano.


Così quando i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno deciso di inserirela zona della Piave ne 'Il Cammino delle Identità', si sono ricordati al volo di Giuseppe Piccolo e lo hanno inserito nell'itinerario di valorizzazione e conoscenza del Territorio.


I giornalisti e i comunicatori della rete internazionale Borghi d'Europa hanno inserito il Panificio nel Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane.

" I temi che riguardano le Terre della Piave, l'Antica Trattoria alla Fossetta e il Panificio Piccolo – osserva Renzo Lupatin, Giornalista e Presidente di Borghi d'Europa – sono : i prodotti tipici della Fossetta (Percorso Internazionale La Via dei Norcini); l'itinerario di Hemingway (Percorso Internazionale La Via della Letteratura e della Poesia), che verrà raccontato con il Sentiero didattico di Alojz Gradnik (Medana.Slovenia), uno dei maggiori poeti sloveni del 900 ; i prodotti del Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane ; La cucina d'acqua e il pesce di fiume ; Eurovinum,il Paesaggio della Vite e del Vino : le scelte enoiche e i liquori esclusivi de la Fossetta."


Qualità vo' cercando : il Panificio Piccolo a Fossalta di Piave (VE)


mercoledì 31 luglio 2024

La Via delle Buone Cose - Il Chicco dì Grano a Ponte Priula di Susegana

 


 





La rete Borghi d'Europa realizzò nel 2020 il progetto di informazione 'L'Europa delle Scienze e della Cultura', patrocinato dalla IAI (Iniziativa Adriatico-Jonica) e da ESOF2020 Euroscience Open Forum-Trieste Capitale Europea della Scienza.


I giornalisti e i comunicatori si stanno muovendo sui temi della sostenibilità e della scientificità della filiera agroalimentare e nel loro particolarissimo viaggio del gusto, hanno incontrato nel Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane, il negozio Il Chicco di Grano di Ponte Priula di Susegana.


Una gestione giovane, ricca di entusiasmo e passione, che sa trasmettere alla clientela i perchè di scelte ponderate e ragionevoli.


Il Chicco di Grano offre una ampia scelta di pane, interpretato con le farine più diverse (dai grani antichi, alle farine integrali), per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti al proprio benessere e alla propria salute personale.


“ Le Via del Pane è un itinerario culturale che coinvolge sei paesi europei e che suggerisce alcune

soste del gusto presso mulini storici e panetterie artigiane, fortemente impegnate sul versante

della qualità e della sostenibilità”, osserva Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi 

d’Europa.-, Il nostro è un mestiere che non può essere fatto davanti al computer e col telefonino.

Per lo meno, noi non siamo giornalisti di quella specie. Abituati fin dai tempi della rivista L’Etichetta di Luigi Veronelli a visitare in incognito i protagonisti della filiera agroalimentare, per poi ricontattarli dopo averne verificato le qualità, siamo certamente personaggi atipici rispetto al mercato dell’enogastronomia di moda. "


Le scelte del pane, qui a Ponte Priula, sono semplicemente azzeccate.

E che dire poi della caffetteria, che è alimentata anche da croissants e torte artigianali

di qualità ?

Siamo ben distanti da quei prodotti industriali che vengono malamente riscaldati e proposti

poi, sovente, come.... artigianali.


Diamo poi un'occhiata ai prodotti che accompagnano la vita di questo luogo del desiderio :una scelta di dolci, paste artigianali, infusi e the, cioccolate, di sicura matrice artigianale, a conferma di una vocazione che non conosce tentennamenti.


E poi vi è quella disponibilità umana a rapportarsi con il cliente, dando quei suggerimenti

di orientamento alimentare che rappresentano una luce nel percorso di acquisizione di nuovi

saperi.


Così va bene !

sabato 6 aprile 2024

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo - Le Vie del Pane : l'abbinamento pane-cibo secondo Andrea Semenzin, dell'Antico Forno di Caerano San Marco

 


 In occasione delle Elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa sceglierà un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC - Rete europea di consiglieri regionali e locali.

Elezioni europee

6-9 giugno 2024 Perché è importante votare

Tra il 6 e il 9 giugno 2024 milioni di europei parteciperanno a plasmare il futuro della democrazia europea in occasione delle elezioni europee.


Si tratta di un momento unico in cui tutti noi possiamo decidere collettivamente sul futuro dell'Unione europea. Votare è sempre importante, a livello locale, nazionale o europeo. È un'ottima opportunità per esprimere la tua opinione sui temi che ti stanno a cuore.


Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi

È facile dimenticare quante persone sono interessate dall'esito delle elezioni europee. Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti: grandi paesi e piccole comunità, società potenti e giovani start-up, la sfera globale e quella locale.


La legislazione dell'UE affronta la maggior parte delle priorità delle persone: l'ambiente, la sicurezza, la migrazione, le politiche sociali, i diritti dei consumatori, l'economia, lo Stato di diritto e molte altre ancora. Oggi ogni tema di spicco a livello nazionale presenta anche una prospettiva europea.


Il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell'elaborazione delle nuove leggi e influenzeranno l'elezione della Commissione europea. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.


Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano

In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l'Unione europea si occupa di sfide globali che nessun paese dell'UE può affrontare con successo da solo. Affrontare le numerose sfide che ci troviamo davanti non è un compito semplice, e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.


Usa il tuo voto per sostenere la democrazia

La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.


La democrazia inizia con le persone: siamo noi che diamo inizio al processo votando alle elezioni europee e le decisioni adottate in quel contesto influiranno sulla nostra vita. Se non partecipiamo, non abbiamo la possibilità di plasmare il futuro; ma al di là di questo, la democrazia parlamentare europea perde la sua forza e i suoi valori perdono significato.

Quante più persone votano, tanto più forte sarà la democrazia.


 


 

Dopo le iniziative di informazione che Borghi d'Europa ha organizzato, i giornalisti e i comunicatori sono ritornati al Panificio Antico Forno di Andrea Semenzin, in quel di Caerano di San Marc, per raccogliere consigli sui possibili abbinamenti pane-cibo.


Già, perchè, senza tanti giri di parole, siamo i fautori di una autentica carta del pane, alimento

fin troppo bistrattato da salutisti malamente informati o in cattiva fede.

Cominciamo dai formaggi freschi. “ Opterei certamente per un pane bianco, tenero o croccante

a seconda dei gusti, ma sempre delicato “.

Il pane bianco è fatto con farina di frumento da cui sono stati rimossi la crusca e il germe. Ciò dà alla farina un più lungo periodo di conservazione, dal momento che la crusca contiene olio, consentendo ai prodotti che si realizzano con essa, come il pane bianco appunto, una resistenza più lunga ai tempi di transito e stoccaggio.


Per i formaggi stagionati o i salumi Andrea ci indica il consumo di pane integrale,magari alla

segala.

Il pane di segale ha un alto contenuto di vitamine (vitamina E e del gruppo B) e sali minerali (come calcio, magnesio, fosforo, ferro e potassio) ma soprattutto fibre, che donano velocemente sazietà e possono essere un valido aiuto se soffri di stitichezza. Inoltre la segale contiene lisina, un amminoacido con funzioni essenziali per il benessere del nostro organismo che non viene sintetizzato dal nostro corpo, e che per questo deve essere obbligatoriamente introdotto con l'alimentazione.


Ma con lo speck o la nostra veneta soppressa Ivan pensa ad un pane gustoso, acidulo, semintegrale,

il pane nero. Il pane nero, o pane di segale, è un tipo di pane di colore scuro, usato in sostituzione del pane bianco soprattutto nelle regioni di lingua tedesca e scandinava.

Questo pane viene impastato usando la farina di segale, al posto di quella bianca, dato che la segale era maggiormente resistente ai climi freddi tipici dei paesi montani, ma anche all'aridità.


Il pane di Altamura è un pane tipico pugliese ottenuto da un impasto di semola di grano duro rimacinata molto ricca di glutine (arriva fino al 14%), a lievitazione naturale e cotto nel forno a legna. Va consumato con le tradizionali bruschette o anche da solo.




Per la PRIMA COLAZIONE Andrea suggerisce i Pani morbidi tipo tartine, pane al latte, pane integrale, pane con uva, focaccia dolce o salata, pane di mais, di segale, di soia.


venerdì 1 dicembre 2023

Eurosostenibilità – Le esperienze di Konsum srl per valorizzare il territorio locale

 


 



Konsum srl di Cornuda (TV), partecipa da alcuni anni come partner di informazione al progetto Eurosostenibilità,promosso dalla rete di informazione Borghi d'Europa nel quadro de L'Europa delle scienze e della cultura, iniziativa Patrocinata dalla IAI – Iniziativa Adriatico Ionica (Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).

Konsum è intervenuta in due occasioni agli incontri proposti : a Milano, presso l'Hosteria Sauris & Borc da Bria, sui temi della valorizzazione dei terriitori e in Friuli Occidentale, nello storico borgo di Valvasone, sulle esperienze di 'mecenatismo culturale' che le aziende portano avanti.

“ La nostra scelta – osserva Valentino De Faveri -, è stata quella di sostenere progetti e iniziative capaci di collegare l'Azienda al proprio territorio. Valorizzare vuol dire arricchire,esaltare un territorio e diffonderne il suo valore. Ma per diffondere e far percepire il valore di una destinazione bisogna in primis definirlo,isolare i punti di forza e lavorare sinergicamente per trasformarne i punti di debolezza. Per fare questo è fondamentale eseguire un’analisi del territorio stesso . Un’analisi che serve per valutare a 360 ° una destinazione e le sue peculiarità.Come detto,la valorizzazione di un territorio è un processo sinergico che richiede un piano d’azione nel tempo. Valorizzare vuol dire creare,migliorare e sostenere un cambiamento che apporti appunto un valore alla destinazione. Analizzare il territorio nel suo contesto generale permette di definire quali siano i fattori di attrattività del territorio tali da poter sviluppare un’offerta territoriale.”

Ci siamo occupati nel 2023 di sostenere eventi e manifestazioni comunitarie, che riportano al turismo religioso.La valorizzazione turistica del territorio passa anche attraverso i luoghi di culto,in quanto simboli di preghiera,arte sacra e bellezze storico artistiche spesso non valorizzate in modo opportuno. La domanda di turismo religioso è in costante aumento,ed è un ottimo modo per creare le giuste sinergie tra territorio e sviluppare itinerari turismo religiosi.

L’enoturismo,è un’altra forma di turismo che in Italia vanta numero presenze internazionali. Tuttavia, il vino rappresenta appunto un driver di attrazione per le vacanze rurali o per rilanciare un territorio rurale attraverso il vino.Un esempio di turismo enologico in grado di sviluppare un’opportunità turistica per il territorio,è il caso della Strada del Prosecco,che unisce i territori tra Conegliano e Valdobbiadene. Un’importante arteria in grado di far scoprire le bellezze storico paesaggistiche tra suggestivi panorami e cantine di pregio.

La comunità è il primo attore nella promozione territoriale. Deve essere la prima a credere nel suo rilancio,altrimenti è impossibile comunicare una destinazione se poi i locals o la sua popolazione non sono coinvolti nel processo di valorizzazione turistica del territorio. “

Ecco perchè gli interventi di Konsum srl hanno sempre previlegiato il territorio locale.